MITHRA E L’INIZIAZIONE ERMETICO-SOLARE
di Luca Valentini – a cura di Eiael + Storia di un Culto Le prime notizie circa il Dio Mithra pervengono dall’arcaica tradizione dei Veda indù e precisamente dal più antico, il Rig-veda, risalente ad…
di Luca Valentini – a cura di Eiael + Storia di un Culto Le prime notizie circa il Dio Mithra pervengono dall’arcaica tradizione dei Veda indù e precisamente dal più antico, il Rig-veda, risalente ad…
J.M. KREMM – ERZ, semplificato in GIULIANO KREMMERZ, il più italiano, o meglio italico, dei Maestri di ermetismo dell’ultimo secolo, fu filosofo, terapeuta, taumaturgo e fondatore della S.P.H.C.I. (Schola Philosophica Hermetica Classica Italica) Fr+ Tm+…
ISIDE, ASTARTE, MADONNA, sono il grande passivo universale. Il SOLE, APOLLO, MICHAEL, AMMON, sono il centro a cui fan capo tutte le Marie universe, centro solare, volitivo, maschio. Ogni corpo umano (saturno) contiene un’anima passiva…
L’alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che combina elementi di chimica, fisica, astrologia, arte, semiotica, metallurgia, medicina, misticismo e religione. Il pensiero alchemico secondo Mircea Eliade, Arti del Metallo e Alchimia, Torino 1980, è…
La letteratura alchimistica, nelle sue espressioni più significative, sviluppa un linguaggio suggestivo ricco di allegorie, assonanze e allusioni; l’oscuro modo di esprimersi degli alchimisti è da sempre oggetto di numerose critiche, persino da parte di…
Dal Trattato dell’Opera Ermetica, Dom A. Giuseppe Pernety – 1758 Non è dato a tutti di penetrare sino al santuario dei segreti della Natura: pochissimi individui conoscono il cammino che vi conduce. Alcuni, impazienti, deviano…
Chi è un vero Maestro? Chi, oggi come sempre, può essere definito veramente tale? Come riconoscerlo fra tanti volti sinceri o ambigui che si presentano all’aspirante discepolo? In specie, fra i tanti inadeguati o ciarlatani…
L’Alchimia è da sempre considerata una terra misteriosa, che parla attraverso i simboli. L’attività alchemica si prefissava come obiettivo la trasformazione di metalli poveri in oro e la ricerca dell’elisir di lunga vita. L’alchimista osservava…
“La nostra Fratellanza è e sarà come è stata nei secoli, non ha pretesa di apostolato unico, ma vuole raccolti e raggruppati, col solo vincolo dell’Ideale santo della Scienza e della Verità, pochi ma saldi…
(A cura di Eiael) Nell’esplicazione della vita tutti gli esseri umani, le donne in maggior numero, non posseggono in permanenza la coscienza vigilante in tutti gli atti della loro manifestazione esterna. La neuropatologia studia i…
(A cura della Redazione del Sito) La libertà in natura è limitata dalle condizioni fisiche e dall’ostacolo per tutte le creature di ordine inferiore. Ma la libertà psichica, la libertà di espansione di tutti i…
(A cura di Eiael) Il significato dell’equinozio d’autunno è legato alla radice latina della parola “equinozio”, che nasce dall’unione dei termini “notte” e “uguale”. Questo significa che le ore di luce e quelle di buio…
Ti è palese il compito primo di nostra Arte: devi strapparti alla natura umida di cui sei sostanziato e rigenerarti nella forza solare, si che da essa sii fatto un « essere che è »,…
Leggere per la prima volta un libro di alchimia e cercare di cogliervi un senso preciso è un’esperienza frustrante: enigmi, contraddizioni, allegorie, simboli, interruzioni e reticenze improvvise suscitano in chi legge l’impressione di essere vittima…
In poche epoche, come in quella attuale, è stato tanto difficile all’Occidente giungere a un orientamento preciso conforme alla sua tradizione; e questo lo si deve soprattutto a una singolare alternativa a cui l’Occidente stesso…
La parola Alchimia è incerta; si ritiene infatti che l’etimologia venga da Al ( ‘il’ in arabo), e Kimia (la terra del ‘Kamel’, il cammello, cioè l’odierno Egitto); oppure il suolo del ‘Kem-it’, che significa…
“Queste sono le parole di Alessandro conte di Cagliostro, nel definire se stesso:” Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo; al di fuori del tempo e dello spazio, il mio essere spirituale…
(a cura di Eiael) «Victor Hugo, che nell’animo umano gittò sguardi profondi, fino a raggiungerne le più recondite latebre, fu tra quelli che osarono. Poi l’agile penna ne ritrasse tutti gli aspetti e li vestì…
FORMAVIT DOMINUS DEUS HOMINEM DE LIMO TERRESTRE ET ISPIRAVIT IN FACIEM EIUS SPIRACULUM VITAE ET FACTUS EST HOMO IN ANIMAM VIVENTEM. Nel suo sviluppo il feto che riassume in sé tutta l’ortonogenesi, dall’ameba,…
Fuori posto Brucia all’inferno questa parte di me che non si trova bene in nessun posto mentre le altre persone trovano cose da fare nel tempo che hanno posti dove andare insieme cose da…
E s’ode una Parola. Il punto di luce radiante, già disceso, ora sale, al comando di quel suono udito appena, attratto dalla sua sorgente. Per gli uomini, è la morte, per l’anima, è la vita.…